simbolo ArtemisiaArtemisia

I Gattopardi alla Venaria dei Cutò

Artemisia e Associazione Culturale Sentieri Sostenibili,
domenica 24 febbraio 2013

guide: Giuseppe Favata e Giuseppe Gullo

Venaria dei Cutò Escursione culturale al Museo del Gattopardo a Santa Margherita di Belìce e passeggiata con pranzo al sacco ai ruderi del Castello di Venarìa dei Cutò, con lettura di alcuni passi del romanzo il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. "Una delle caratteristiche della vita di Santa Margherita erano le passeggiate pomeridiane,[...]. Le passeggiate erano solitamente di circa sei chilometri e i partecipanti ne facevano o tre all'andata e tre al ritorno, oppure li percorrevano interamente seguiti da una carrozza che li riportava poi a casa. In autunno a volte si recavano in una vigna a mangiar uva, anche se, quando pioveva, non si spingevano oltre i giardini pubblici, un luogo di una malinconia senza limiti, piantato a lecci e cipressi. Da qui tuttavia si godeva di una vista grandiosa:[...] Due volte all'anno si organizzava una spedizione più impegnativa a La Venarìa, un padiglione di caccia dei Cutò a circa sei chilometri da Santa Margherita. I cuochi lasciavano il palazzo alle sette del mattino per preparare i maccheroni, mentre i Lampedusa e i loro ospiti li seguivano più comodamente alcune ore più tardi." (tratto da "Vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa" di David Gilmour, Feltrinelli, 1989).

Programma

Raduno dei partecipanti alle ore 8.30 in piazza John Lennon (ex piazzale Giotto). Partenza con mezzi propri per Santa Margherita di Belìce (SS624 Palermo-Sciacca, Uscita S. Margherita di Belìce). Visita guidata della Sede del Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, presso il palazzo Filangeri Cutò. All'interno del palazzo si possono visitare: il Teatro S. Alessandro, il museo "le cere del Gattopardo" con scene del romanzo, il museo del Gattopardo con il manoscritto del romanzo, adiacente allo stesso è il museo della memoria, che offre un percorso di immagini fotografiche ed un filmato audio-visivo a documentazione di alcune drammatiche scene del sisma del 1968. Intorno alle 12.30 piacevole passeggiata tra vigneti e uliveti intorno al sito in cui sorgeva il Padiglione di caccia dei Cutò: la Venarìa. Pranzo al sacco lungo il percorso. Sulla via del ritorno sosta facoltativa al Cretto del vecchio sito di Gibellina. Rientro a Palermo previsto per le 18.00.

Scheda tecnica per l'escursione alla Venarìa. Difficoltà: turistica; Dislivello m25 circa; Lunghezza del percorso: km 2 circa; Natura del percorso: sterrata interpoderale.

Informazioni: Giuseppe Gullo 3293870651, Giuseppe Favata 0916682158-3289107982, Sede 0916824488.

Quota di partecipazione €18 (ingresso al palazzo Cutò, quota Artemisia e Sentieri Sostenibili). Contributo spese di trasporto €22 circa ad equipaggio, spesa indicativa per ogni auto da dividere tra i passeggeri.

Associazione Culturale Sentieri Sostenibili Via F.P.Perez, 130 - 90127 Palermo - info@sentierisostenibili.it - www.sentierisostenibili.it

Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l'educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 - 90145. Palermo. Tel. 091/6824488; 340/3380245; E-mail: artemisianet@tin.it Sito: http://www.artemisianet.it

Museo del Gattopardo

Appunti su Santa Margherita

Indice;

Escursioni;

Valid XHTML 1.0 Strict

CSS Valido!